1.Lessate le patate in acqua bollente con un pizzico di sale, ultimata la cottura scolatele, sbucciatele e passatele al passaverdura a maglie fitte.
2. Unite all’impasto la farina, le uova , un pizzico di cannella , un goccio di grappa e un pizzico di sale .
3.Lavorate l’impasto con le mani e formate la classica palla, poi staccatene un pezzetto , che arrotolerete con le mani formando un cilindro. Con un coltello tagliatelo in pezzi, poi passateli sul rigagnocchi.
4.Sgocciolate il radicchio di campo dall'olio di governo poi tritatelo al coltello .
5. Tagliate le fettine di peta a quadratini .
6.In una padella a fuoco dolce fate sciogliere una noce di burro, aggiungete la peta di bufalo e lasciate ben insaporire , poi spegnete il fuoco aggiungete il radicchio di campo tritato, mescolate e tenete da parte .
7.Versate gli gnocchi in una pentola con acqua bollente leggermente salata, quando vengono a galla raccoglieteli con un mestolo forato. Rimettete la padella con la peta e il radicchio di campo sul fuoco , fate saltare velocemente gli gnocchi aggiungendo 2 cucchiai di acqua di cottura .
8.Servite gli gnocchi con una spolverata di formaggio montasio stravecchio grattugiato.
9.Un ringraziamento speciale a : Daniela Dal Ben foodblogger https://danieladiocleziano.blogspot.com/
Ingredienti per gli gnocchi
800 g. di patate bianche
250 g. di farina 00
2 uova bio
una spruzzata di grappa
un pizzico di cannella
Ingredienti per il condimento
1 vasetto di radicchio di campo sott'olio Azienda Agricola Cesare Bertoia
7 fettine di peta di bufalo
3 cucchiai di formaggio montasio stravecchio grattugiato